Domanda:
Dubbio manutenzione batteria portatile?
Hey hey hey
2011-10-21 03:26:17 UTC
Ho letto un pò ovunque che quando il portatile è attaccato alla corrente è meglio togliere la batteria perchè altrimenti si brucia inutilmente e perde di autonomia. Addirittura c'è chi dice che l'autonomia della propria batteria si sia ridotta a 10 minuti scarsi per questo motivo.

Ora io ho un dubbio. Ho un portatile da 4 anni e ho sempre tenuto la batteria attaccata nonostante tenessi il pc attaccato alla corrente, questo accade da ben 4 anni e tengo il pc acceso molte ore, a volte dimenticandolo acceso anche se esco.
Ora ho provato a valutare l'autonomia della mia batteria, il pc è acceso da quasi un'ora e mezza con la sola carica della batteria, sono connesso e giro in rete come sempre quindi non sto cercando di risparmiare la batteria. Addirittura mi segnala ancora un 50% di autonomia, quindi presumo regga ancora per un'oretta buona.
Ora io mi chiedo, com'è possibile ciò? Può essere che il portatile abbia una sorta di sistema che nel momento in cui rileva di essere attaccato alla corrente isoli la batteria come se fosse staccata? Altrimenti non riesco a spiegarmi come possa avere la stessa autonomia che aveva 4 anni fa quando comprai il portatile e non capisco più qual'è la corretta manutenzione della batteria.
Vi ringrazio per eventuali risposte.
Quattro risposte:
Giuseppe garibaldi
2011-10-21 03:33:32 UTC
secondo me togliere la batteria può rivelarsi un arma a doppio taglio...perchè si che risparmi alla batteria di caricarsi e scaricarsi ma mandi tutti gli sbalzi di corrente al portatile! e si sa che i componenti elettronici dei pc hanno bisogno di una corrente molto stabile che la rete elettrica non ha!



addirittura negli uffici vengono messi sotto gli UPS, che sono dei gruppi di continuità che oltre a fornire corrente in caso di interruzione elettrica stabilizzano la frequenza sinusoidale della corrente stessa!

per cui la mia teoria è che la batteria funga da stabilizzatore e che anche se si usura i danni sono minori rispetto all'usura dei componenti del portatile!





@i ragazzi qui sotto: ragazzi ma guardate che il trasformatore non ha la funzione di stabilizzatore...anche le cabine dell'enel hanno i trasformatori ma mica arriva una sinusoide perfetta...sono gli inverter che la stabilizzano
anonymous
2011-10-21 05:49:53 UTC
Hai ragione sembra strano a differenza di quello che si legge.

Quale notebook hai?



Confermi quello che immaginavo. gli Asus sono i migliori.



Ciao
?
2011-10-21 03:40:39 UTC
le batterie dei portatili come quelle dei cellulari sono al litio e da questo ne segue

che la batteria non deve mai essere totalmente carica o totalmente scarica senò ne diminuisce la durata



i computer recenti hanno un sistema automatico che spegne il pc quando la batteria non è totalmente scarica ma è intorno al 2% 3%

anche sea te esce batteria al 0% non è detto che la reale carica sia 0% perche le batterie sono "intelligenti" e possono essere costruite per dare un valore diverso da quello vero

questo vale per la scarica. per la carica il sistema funziona:

quando la batteria è carica al 100% il sistema smette di ricaricarla

se si scaricaal 99% comunque non inizia a ricaricare ma aspetta una soglia prefissata intorno al 90% appunto per non far restare al batteria al 100% per troppo tempo



io nel mio portatile ce l'ho quasi sempre scollegata. quando la tolgo gli lascio un autonomia di circa il 50%



questo vale solo per le batterie a litio, per quelle al nikel per esempio mi sembra che vanno conservate totalmente scariche



il tuo pc puo avere un sistema di questo tipo particolarmente efficiente io però la toglierei comunque perche la batteria "scalda" il resto del pc



PS non ci sono sbalzi perchè il pc è collegato al trasformatore
orsetto100
2011-10-21 04:43:27 UTC
non ci sono sbalzi perchè il pc è attaccato al trasformatore,io la batteria l'ho tolta,la carico solo ogni tanto e la uso


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...