spiego:
il mac basa il suo sistema operativo OS X su UNIX (http://it.wikipedia.org/wiki/Unix ) mentre linux su GNU (http://it.wikipedia.org/wiki/GNU ) che sta per Gnu Not Unix per l'appunto....ecco, il fatto che rimarcano che gnu non è unix dovrebbe farti capire che in realtà un qualche legame tra i due sistemi operativi base CI STA invece! ne è la prova (per ora l'unica che ti posso dare in modo semplice per farti capire) per esempio che nelle "voci correlate" della pagina di wikipedia di UNIX, sistema operativo su cui si basa APPLE (primo link) si sta anche LINUX!......è un po' come che un sistema operativo parlasse in inglese e l'altro in americano, ma essendo il computer una macchina non riesce a capire anche solo se si cambia una virgola....è sempre inglese ma alcune cosette cambiano. altra prova è che in entrambi questi due sistemi operativi ci sta una protezione identica...per ogni programma che si vuole installare si deve sempre dare la password dell'utente (se ne metti una semplice non ti crea alcun problema)...ci sta questa sorta di "padre-figlio" che permette in livello di sicurezza molto elevato (ecco perchè i virus non ci sono).
- diciamo che mac OS X parte dalle stesse basi di linux ma è ottimizzato e modificato da apple secondo le esigenze che secondo apple portano il miglior benessere all'utente finale, perchè apple pensa tutto lei, mentre con linux anche se ora notevoltemente migliorato, essendo un sistema libero e potendoselo modificare a proprio piacere si potrebbero fare delle mosse errate e mandare il sistema in crash.
una piccola notazione: il sistema operativo apple di per se non costa tanto perchè ogni aggiornamento costa circa 20 euro, è il pacchetto totale che ha un costo elevato (eccessivo) e LINUX non è "molto più economico" ,a semplicemente GRATIS.
RISPONDO:
1) in definitiva si, se non ti vuoi addentrare negli abissi dell'informatica si, è molto user-friendly ora, estremamente veloce (tanto quanto mac), e per vedere film e scaricare è perfetto.
2) il principale è linux mint, ma ora va molto di moda UBUNTU (http://www.ubuntu-it.org/ ) per via di una facilità di utilizzo, installazione, assistenza del forum ufficiale e sviluppo molto elevata.
3)lo scarichi (è gratuito e legale) dal link sopra o ancora meglio da questo (ubuntu:) http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu/download.shtml
quesat è una guida di installazione con immagini: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
4) 0 euro
5) si naturalmente...ci sta proprio office ma qui l'ottimo sito istituto majorana può aiutarti: http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1368&Itemid=33
6) si, o tramite wine oppure E QUESTA è LA COSA CHE CONSIGLIO è di fare:
INSTALLARE UBUNTU AFFIANCO a windows senza eliminare wd che può sempre far comodo.
Per farlo dovrai prima fare un drefrag con un semplice programma che puoi benissimo cercare e scaricare gratis con google poi (durante l'installazione) dedicare a ubuntu circa 40gb di spazio del disco (dicendo "installa affianco) e poi traferire i file nella parte del disco principale dove ci sta wndows (magari fai una cartella"UBUNTU").
7) non che io sappia (sinceramente non li uso quindi non mi sono informato), ma come dicevo ci puoi lasciare windows........però se posso permettermi un parere personale, da utente linux posso dirti che l'UNICO motivo valido per comprare mac è appunto quello di fare progetti o post montaggio. questo è l'unico, quindi tieni aperta anche l'opzione mac.