Domanda:
Salvare il contenuto dell'hard disk prima di procedere con i cd di ripristino ?
LUPUS IN FABULA
2012-03-27 15:50:18 UTC
Voglio spiegare cosa mi è successo poco fa. Ho lasciato il pc acceso su internet a scaricare un filmato da You Tube e me ne sono andato a vedere la Tv. Quando sono ritornato ho trovato una schermata nera con scritto in bianco che c'è stato un problema ... Insomma non voglio riportare l'intera pagina perché sarebbe lunga. Mi chiedeva comunque di scegliere se riavviare il sistema normalmente o con la configurazione precedente. Dopo averle provate tutte il pc continua a non riuscire ad avviarsi. Durante i tentativi mi appare una schermata azzurra con la seguente scritta che ho fotografato con la fotocamera digitale perché dura un secondo e non da il tempo di leggere :
"Stop: c0000218 errore nel file del registro di sistema
il registro di sistema non ha potuto caricare il file hive: \systemRoot\system32\Config\SOFTWARE oppure il suo registro o la sua copia. Danneggiato, mancante o che non può essere scritto. Inizio creazione immagine della memoria fisica su disco scaricamento della memoria fisica completato.Contattare l'amministratore di sistema o il gruppo tecnico per ulte"
In sostanza non riesco ad avviare windows per nessuna ragione in quanto mi da in continuazione le stesse schermate. Ho già capito che dovrò ricorrere ad un ripristino con i CD di Ripristino della casa. Mi dispiacerebbe però perdere le tante cose che ci sono nell'hard Disk. Il mio è un pc portatile Fujitsu Siemens e volendo posso togliere e mettere il suo hard Disk interno ma mi chiedo in che modo posso salvare i dati in esso contenuti?
Ad esempio posso togliere l'hard Disk interno e metterlo su un secondo Pc (questo che sto usando al momento ad esempio è un mini pc di mio fratello) e una volta messo su poter trasferire i dati su un unità hard disk esterna ? Oppure se conoscete soluzioni per poter salvare i dati in una situazione come questa potete aiutarmi ? Grazie.
Sei risposte:
Toltan
2012-03-27 16:08:11 UTC
La soluzione non è complicata, addirittura è più difficile descriverla che attuarla in se e per se.

Se ti connetti allora avrai un secondo pc con cui accedi alla rete. Vai a questo indirizzo e scarica Hiren's Boot CD (gratuito, libero e senza codici di attivazione, insomma il non plus ultra) quindi masterizzalo su un cd: http://www.hirensbootcd.org/download/

altrimenti qui: http://www.hirensbootcd.org/usb-booting/ trovi come installarlo su una pendrive.

Bene, questo è il primo passo per recuperare i dati. Il secondo consiste nel far partire il cd (o la pendrive dove avrai installato tutto) come periferica di boot (a seconda del modello può essere F8, F12, F11, F10, F1 per accedere alla selezione della periferica da cui caricare quindi premili tutti alternatamente tra loro e rapidamente dal beep della scheda madre). Al primo caricamento scegli l'opzione: Mini Windows XP ed avrai un sistema operativo 'live' (ovvero residente in memoria ram che non intacca -se non lo vuoi - i tuoi dischi rigidi interni al quale però avrai comunque accesso e riconoscerà le periferiche usb come i dischi esterni dove andrai a salvare i dati), conclusa la procedura di copia potrai reinstallare il sistema operativo che vorrai essendo sicuro di avere un backup dei tuoi dati.

Se non dovesse sortire i risultati adatti controlla che l'opzione dal bios per il disco rigido sia impostata sull'emulazione IDE e non su Sata perchè in qualche caso (e non vorrei fossi proprio tu) non riconosce il disco interno, attraverso questo accorgimento avrai sicuro accesso.

Una volta completato il trasferimento dei dati potrai tenerlo sempre da parte visto che ti consente di effettuare molte più funzioni che non l'accedere ad un disco interno quali il ghost del disco una volta che ogni installazione sarà stata fatta nel tuo pc a creatri tu stesso un tuo personalissimo file di ripristino.

Esegui poi uno scandisk includente la superfice del disco per evitare ulteriori problemi dovuti all'accesso a cluster danneggiati.

Per utilizzare con un netbook un disco interno sia di portatile che di fisso avresti bisogno di un adattatore Pata (sia da ficsso che da portatile)/Sata a usb visto che non ci sono altri alloggiamenti disponibili se non per perifieriche esterne, ne vendono in rete ma credimi che non ne avrai bisogno!

Se reputi ti possa dare una mano con i passaggi contattami pure.

Ciao!!!



@Riccardo: nella cartella System32 e sopratutto all'interno della sottocartella 'Config' non credi vi siano dei file relativi a configurazioni di programmi e questi non siano sensibili alla configurazione hardware quali le componenti presenti all'interno? Senza domandare almeno se sia un 32 o un 64 bit vi possono essere delle differenze notevoli nella programmazione... va bene che al momento è inutilizzabile ma il procedere a caso per scovare quale può essere il file corretto non è molto pratico!



@Ax: se ha tentato ogni possibile variante dell'avvio ha incluso anche le due modalità provvisorie con e senza prompt, l'alternativa è il sistema 'live' che può essere Hiren's Boot Cd che è linux based ma consente l'interfaccia di Windows o la connessione ad un secondo computer. Mi occupo anch'io di informatica se non si fosse capito, Linux inoltre, a seconda delle configurazioni, vorrebbe fosse imposto il 'mount' delle partizioni del disco eccedenti la prima, (avendo una partizione di ripristino allora il disco ha almeno due partizioni), è un dato che non puoi tralasciare se vuoi un lavoro fatto bene, non credi?
anonymous
2012-03-28 08:32:29 UTC
scaricati il linux in versione live, che parte da cd o dvd (gratis dal sito ufficiale, prendi una versione live e te la fai masterizzare su disco da un amico)

imposta il pc per fare il boot dall'unità ottica ( dvd ) così ti carica automaticamente linux, che è un sistema operativo proprio come windows e poi lo usi, proprio come windows, per copiarti i file dall'hd ad un disco esterno.

Leggi questo articolo:

http://linux.html.it/articoli/leggi/1131/knoppix-usare-linux-da-cd-rom/



Ogni pc ha un suo metodo per impostare il boot (da disco fisso o da unità ottica). controlla su internet o sulle istruzioni per vedere come si modifica il boot del tuo pc.
Ax
2012-03-27 23:37:33 UTC
Prima di imbarcarti in qualsiasi salvataggio di emergenza ti consiglio di provare un trucco che ho imparato lavorando come tecnico:



In quasi tutti i windows nella "schermata nera" oltre all'avvio normale e a quello "con configurazione precedente" (Di cui non ho mai capito l'utilità perchè non mi ha MAI aiutato in nessun caso) c'è anche l'opzione "Avvia in modalità provvisoria" o, ancor meglio "Avvia in modalità provvisoria con promp dei comandi". Se mai dovesse funzionare dovresti riuscire a scpostare i dati su un'altra partizione/hdd/chiavetta. Inoltre se apri il prompt dei comandi (Esegui-->cmd o cerca cmd se non lo avvia in automatico) e digiti chkdsk /r e gli dai ragione un paio di volte capita abbastanza spesso che torni a funzionare (Anche se non molto stabilmente).



Se non dovesse funzionare se hai una chiavetta/hhd esterno/partizione puoi anche provare a scaricarti una versione di Linux (Ti consiglio Debian, o ubuntu) live, masterizzarla su cd e avviarla (Ci sono ingenti guide su come farlo e se ti descrivo tutto sto post non finisce mai). Sono molto simili a windows e caricano un sistema operativo senza installarlo che ti permette di leggere i dati sul pc e spostarli in salvo prima della formattazione (Oltre a funzionare anche molto bene come sistema operativo temporaneo, poi magari se ti piace te lo puoi anche installare).



Se tutto questo non funziona sposta tranquillamente l'HDD su un altro pc, salva i dati, poi rimettilo a posto e formatta tutto. Una volta che hai asportato l'HDD non val la pena di provare a far ripartire il vecchio sistema operativo, tanto non sarebbe mai stabile. Questa operazione non è difficile come sembra, alla peggio sono 7 viti 2 cavi e 3 attacchi.

I primi due metodi esistono solo perchè usualmente ci metto meno a farli che a prendere un cacciavite ;-)
anonymous
2012-03-27 23:27:27 UTC
se fai "ripristina computer" anche da cd non succede nulla è inutile fare il back-up , altra questione è invece se formatti e reistalli il sistema allora lì si ci vuole prima il backup
WarDog91
2012-03-28 13:06:25 UTC
ovviamente il problema è lo scaldabagno, prova a spegnerlo e vedrai che connettendo il tuo modem al divano funziona
anonymous
2012-03-27 22:55:35 UTC
Devi cancellare la cartella System32 ti crea come un Backup e ti salva tutto quanto nella scheda madre :) poi hai tutto salvato :)



no dai seriamente non fare nulla del genere mai!!



prova a scaricare il file mancante e installarlo.... se no davvero si puo fare un back up... altrimenti salvi le cose piu importanti in un hard disk esterno..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...