La soluzione non è complicata, addirittura è più difficile descriverla che attuarla in se e per se.
Se ti connetti allora avrai un secondo pc con cui accedi alla rete. Vai a questo indirizzo e scarica Hiren's Boot CD (gratuito, libero e senza codici di attivazione, insomma il non plus ultra) quindi masterizzalo su un cd: http://www.hirensbootcd.org/download/
altrimenti qui: http://www.hirensbootcd.org/usb-booting/ trovi come installarlo su una pendrive.
Bene, questo è il primo passo per recuperare i dati. Il secondo consiste nel far partire il cd (o la pendrive dove avrai installato tutto) come periferica di boot (a seconda del modello può essere F8, F12, F11, F10, F1 per accedere alla selezione della periferica da cui caricare quindi premili tutti alternatamente tra loro e rapidamente dal beep della scheda madre). Al primo caricamento scegli l'opzione: Mini Windows XP ed avrai un sistema operativo 'live' (ovvero residente in memoria ram che non intacca -se non lo vuoi - i tuoi dischi rigidi interni al quale però avrai comunque accesso e riconoscerà le periferiche usb come i dischi esterni dove andrai a salvare i dati), conclusa la procedura di copia potrai reinstallare il sistema operativo che vorrai essendo sicuro di avere un backup dei tuoi dati.
Se non dovesse sortire i risultati adatti controlla che l'opzione dal bios per il disco rigido sia impostata sull'emulazione IDE e non su Sata perchè in qualche caso (e non vorrei fossi proprio tu) non riconosce il disco interno, attraverso questo accorgimento avrai sicuro accesso.
Una volta completato il trasferimento dei dati potrai tenerlo sempre da parte visto che ti consente di effettuare molte più funzioni che non l'accedere ad un disco interno quali il ghost del disco una volta che ogni installazione sarà stata fatta nel tuo pc a creatri tu stesso un tuo personalissimo file di ripristino.
Esegui poi uno scandisk includente la superfice del disco per evitare ulteriori problemi dovuti all'accesso a cluster danneggiati.
Per utilizzare con un netbook un disco interno sia di portatile che di fisso avresti bisogno di un adattatore Pata (sia da ficsso che da portatile)/Sata a usb visto che non ci sono altri alloggiamenti disponibili se non per perifieriche esterne, ne vendono in rete ma credimi che non ne avrai bisogno!
Se reputi ti possa dare una mano con i passaggi contattami pure.
Ciao!!!
@Riccardo: nella cartella System32 e sopratutto all'interno della sottocartella 'Config' non credi vi siano dei file relativi a configurazioni di programmi e questi non siano sensibili alla configurazione hardware quali le componenti presenti all'interno? Senza domandare almeno se sia un 32 o un 64 bit vi possono essere delle differenze notevoli nella programmazione... va bene che al momento è inutilizzabile ma il procedere a caso per scovare quale può essere il file corretto non è molto pratico!
@Ax: se ha tentato ogni possibile variante dell'avvio ha incluso anche le due modalità provvisorie con e senza prompt, l'alternativa è il sistema 'live' che può essere Hiren's Boot Cd che è linux based ma consente l'interfaccia di Windows o la connessione ad un secondo computer. Mi occupo anch'io di informatica se non si fosse capito, Linux inoltre, a seconda delle configurazioni, vorrebbe fosse imposto il 'mount' delle partizioni del disco eccedenti la prima, (avendo una partizione di ripristino allora il disco ha almeno due partizioni), è un dato che non puoi tralasciare se vuoi un lavoro fatto bene, non credi?